
Nuclei d’api: la magia inizia da qui
Grazie alla nostra base in Sardegna (LINK), la mia azienda riesce ad anticipare i tempi della riproduzione, una magia che sta alla base del successo di ogni buon apicoltore.
Primi nuclei d’api: una magia che comincia a febbraio
In Sardegna faccio i primi nuclei a partire da febbraio, che riporto con me a Casteggio, qui li utilizzo per incrementare le mie famiglie. Poi dai primi giorni di aprile comincio a venderli: dopo un mese saranno già così sviluppati che potranno già produrre sull’acacia.
Questo è il vantaggio razionale, poi c’è un aspetto più emotivo, che continua ad affascinarmi, dopo tanti anni di lavoro: ancora mi sembra una magia. Vedere le api che accettano la regina e la accudiscono. Osservare queste nuove regine che partono a fare uova a mitraglia, mentre nuove api nascono. Vedere la giovane famiglia che si irrobustisce, costruisce nuovi telai di cera, uno dopo l’altro e poi li riempie di miele e polline, ma soprattutto di covata. Vedere tutto questo e proprio un’esplosione di energia, di vitalità, sembra un miracolo. Mi ripaga da tutte le fatiche. E questo moltiplicato per centinaia e centinaia di famiglie: nel solo mese di marzo in Sardegna solitamente raddoppio il numero delle famiglie. E poi la produzione continua in aprile a Casteggio e riprende in giugno e luglio.
Prime vendite prima dell’Acacia: mai a scatola chiusa!
Comincio a vendere nuclei d’api ai primi di aprile: api forti e regina nuova, appena fecondata. Li consegno su 5 telai di api, di cui almeno 3 garantiti con covata, ma per come lavoriamo di solito sono 4. Per noi è un gran lavoro, ma fa la differenza: non consegniamo a scatola chiusa.
Il cliente viene in apiario e insieme a me visita i nuclei, controlla la deposizione della regina, la qualità della cera, la quantità delle scorte, la salute delle api e della covata, la numerosità delle api. E solo alla fine acquista. Se ho un cliente che deve acquistare 80 nuclei, andiamo in un posto dove ce ne sono più di 100: il cliente deve poter scegliere. E per questo so che tornerà. Per avere più informazioni, scrivetemi a apicoltori@lucabonizzoni.it
Nuclei varroa-free e prezzo variabile
Un’altra particolarità del mio modo di vendere è il prezzo legato alla data di acquisto: più caro all’inizio di aprile e man mano sempre meno caro, a scaglioni di dieci giorni.
Infine una novità: a partire da metà luglio vendiamo nuclei d’api trattati in modo biologico contro la varroa, che non necessiteranno dei normali trattamenti che si fanno a fine estate.