
Miele di Rododendro
DOVE
È un miele difficile da produrre. A fine giugno portiamo cento alveari fra i 1200 e i 1400 metri, in Valsesia. Ma le api voleranno sino a 2000 metri per raggiungere tutti i fiori. E in caso di vento o pioggia si rimangeranno il miele prodotto.
COME
Quando è veramente puro è molto chiaro, cristallizza rapidamente e ha un profumo e un sapore molto delicato e floreale. Se le api hanno raccolto anche lampone, il profumo diventa più intenso e fruttato. Sempre è un miele dalla personalità molto definita.
QUANDO
Si accompagna ai piatti della tradizione di montagna: ottimo con polenta e latte o con il gorgonzola dolce. Ma dice la sua anche in abbinamenti più spregiudicati: ad esempio con prosciutto e fichi.
NON PRODOTTO NEL 2016
(Presidio Slow Food. Molto chiaro, ha profumo e sapore molto delicato e floreale. Cristallizza rapidamente.)