
Miele di Asfodelo
DOVE
Lo raccogliamo su una fioritura tipica di Sardegna, che punteggia di rosa il paesaggio da febbraio a maggio: non piace alle pecore e resiste al fuoco, ma è ideale per le api. Ci volano da fine inverno, rinforzandosi, sino a maggio, quando raccogliamo il miele.
COME
È chiaro, ben cristallizzato, compatto ma non duro. Morbido e molto dolce, ha una nota finale con una profumazione tipica dell’Asfodelo. Molti lo considerano un’alternativa al miele di Agrumi, sia per consistenza che per aromaticità.
QUANDO
Come il miele di Agrumi, è ottimo con il gorgonzola piccante: gioca in contrasto ed esalta entrambi. Ottimo spalmato sul pane, non gocciola e ha sapore pieno. Essendo molto dolce è anche ideale come dolcificante in tisane, caffè e tè.