
Miele di Corbezzolo
DOVE
È il miele sardo per definizione, vanto di ogni apicoltore locale. Difficilissimo da fare: le api lo producono in novembre e dicembre. Quando va bene se ne raccolgono circa 5 chili per arnia, un quarto della produzione media di acacia. Noi ci proviamo con un centinaio di alveari.
COME
È quasi un miele da meditazione, per chi ama il suo sapore decisamente amaro, la consistenza cremosa, il retrogusto di liquerizia e mandorla amara. È raro e quindi costoso: noi lo proponiamo solo in confezioni da 250 grammi.
QUANDO
In cucina può essere abbinato a vegetali amari, come cardi e carciofi o con formaggi dolci e grassi, per contrasto. Strano ma vero, è anche un ottimo dolcificante del caffè: i due amari si sommano in modo armonico e gli aromi del miele non invadono quelli del caffè.