Millefiori dell'Oltrepò

DOVE
Lo produciamo con più di duecento alveari nell’Oltrepò Pavese. Subito dopo l’Acacia, ai primi di giugno. Le api raccolgono per due settimane su fioriture tipiche di pianura e bassa collina: rovo, ailanto, trifoglio, tiglio, meliloto.

COME
Le caratteristiche di questo miele variano da un anno all’altro. In base ai fiori prevalenti ha un colore più o meno chiaro. E anche l’aroma è più o meno marcato, ma sempre delicatamente profumato. Cristallizza rapidamente.

QUANDO
Se l’annata ha prodotto una varietà delicata il consiglio è di usarlo come dolcificante. Se invece il sapore è più marcato e deciso, provatelo con formaggi di media o lunga stagionatura.

Ti potrebbe interessare...