
Miele di Riviera Ligure
DOVE
Lo produciamo con quattrocento alveari nell’entroterra delle Cinque Terre, in Val di Vara, in una zona di soli boschi. Dall’inizio di giugno alla prima decade di luglio. È un castagno delicato ammorbidito da mirto, rovo, meliloto e timo.
COME
Ha un colore ambra scura. Cristallizza lentamente, ma le prime tracce possono intravedersi anche dopo sei mesi. Il sapore è intenso e amarognolo, ma rotondo: evoca il cioccolato e il cacao. È un miele ricco di sali minerali.
QUANDO
Il suo carattere deciso lo fa apprezzare con i formaggi saporiti, sia freschi che stagionati. I suoi profumi di macchia mediterranea eccellono a colazione, con una semplice fetta di pane.