Corbezzoli! Non sto mai fermo

Se cercate da dove viene l’esclamazione di stupore corbezzoli! Troverete che non ha nulla a che fare con il corbezzolo, ma ingentilisce il termine corbelli utilizzato in senso figurato, che sta a indicare… i testicoli.
Riassumendo: sto lavorando un casino (due corbelli!), ma con soddisfazione (il corbezzolo).

Il Corbezzolo 2019 è in vendita.

Comincio con le soddisfazioni. Nei primi giorni di dicembre , dopo un novembre brutto e piovoso, è tornato il bello e le api sono volate sul corbezzolo. Risultato abbiamo il Corbezzolo di Sardegna: poco, ma buonissimo e amarissimo. Per gli amanti del genere, lo consiglio vivamente.

Finita la stagione dei convegni.

E passiamo agli impegni di lavoro. L’inverno le api sonnecchiano e gli apicoltori si trovano fra di loro, in giro per convegni. E naturalmente… c’ero anch’io. Sono stato, come relatore e sponsor, al convegno organizzato da Apiaresos, la più antica associazione apistica sarda, che riunisce la gran parte degli apicoltori professionisti e amatoriali della Sardegna.
Sono stato poi ai lavori del CRT Sanità Api promosso da UNA•API.
Infine sono andato a Policoro, vicino a Matera – se non ci siete mai stati, vi consiglio di andarci: quest’anno è anche Capitale della Cultura europea – al 35o Congresso AAPI, Associazione Apicoltori Professionisti Italiani di cui sono vice-presidente. Quest’anno molti sono stati i contributi importanti, ma davvero affascinanti ho trovato soprattutto due interventi. Quello di un ricercatore messicano che ci ha raccontato come fa a fare selezione di api europee docili in un ambiente dominato dalle africanizzate aggressive. E il progetto BEENOMICS,una collaborazione fra un produttore di regine, Elio Bonfanti – amico e grande collega – il professor Pagnacco dell’università di Milano una ottima esperienza di miglioramento genetico in Italia, la migliore … per adesso.

Inizia la stagione delle regine.

Fra un congresso e l’altro ho lavorato a Villaputzu, dove le mie api stavano trascorrendo il loro inverno sardo: 700 nuclei e 300 alveari.
A Casteggio le api sonnecchiano, ma in Sardegna la nuova stagione… è ormai iniziata!
Dal 1 febbraio  abbiamo iniziato il lavoro per la produzione di regine che saranno pronte intorno al 10 marzo, toccandomi i corbelli. Da quella data comincerò le consegne, mentre le prenotazioni stanno già arrivando. Quindi consiglio chi è interessato a farmi un colpo di telefono. Nel frattempo sto sviluppando le famiglie che faranno i pacchi d’api: penso che le prime consegne saranno intorno al 15 marzo.
Ci sarà poi la produzione di nuclei, che però venderò a Casteggio: per i nuclei le consegne andranno intorno al 10 aprile.
Morale della favola: la stagione dei lavori qui a Villaputzu è iniziata. Vi terrò aggiornati a breve, con un’altra news… ma voi se volete regine, pacchi e nuclei per ripartire con la stagione 2019 cominciate a prenotarvi. Da subito!
Va bene, per oggi ho finito. Ma presto tornerò per raccontarvi come stanno andando i raccolti sulle varie fioriture.

Ti potrebbe interessare...